Constellations musical maps. Marco Varvello

ITA

MUSIC FROM SPACE
Atelier di creazione musicale
a cura di Marco Varvello

L’Atelier ‘Constellations Musical Maps’ è rivolto a tutti/e quei/quelle musicisti/e e compositori/trici che
desiderano mettere alla prova le proprie capacità creative su un oggetto artistico ‘a tema’, dove le
stelle e le costellazioni non rappresenteranno soltanto un grande stimolo per la capacità evocativa
personale, ma forniranno, grazie al sistema originale di trasformazione stelle/musica e al software
Interkosmos, delle sequenze precise che ogni partecipante potrà scegliere come punto di partenza
per la propria creazione musicale, utilizzando qualsiasi linguaggio musicale e qualsiasi metodo
compositivo, purché contenga formalmente alcuni elementi tratti dalla sequenza data, con massima
libertà di sviluppo e direzione personale.

La partecipazione non richiede necessariamente un’esperienza pregressa, verrà fornita una
supervisione alla creazione individuale, e sarà incentivata la collaborazione tra partecipanti,
soprattutto per quanto riguarda l’esecuzione finale dell’opera.

Partire da una sequenza o tema e scegliere come svilupparlI sta alla base dell’esperienza
plurisecolare europea inscritta nella musica classica, così come l’utilizzo di procedure numeriche e la
presenza di elementi aleatori nella composizione sono centrali nella tradizione più recente della
ricerca nella musica elettronica e contemporanea.

La partecipazione è aperta sia a chi compone in modo tradizionale o con l’ausilio di software, sia a chi
utilizza il proprio strumento musicale durante il processo creativo, e non c’è nessuna restrizione al tipo
di esecuzione finale dell’opera, sia in termini di ‘strumenti’ che di organico. E’ nostra intenzione al
contrario incentivare l’incontro tra linguaggi ed esperienze musicali e personali eterogenee, puntando
a risultati sempre nuovi, imprevedibili e sorprendenti.

PROGRAMMA
- Venerdì: arrivo, sistemazione, cena, osservazione del cielo.
- Sabato mattina: scelta e assegnazione costellazioni e sequenze.
Pranzo
Sabato pomeriggio: impostazione dei lavori individuali e degli spazi di lavoro creativo.
Cena
Libera continuazione del lavoro e condivisione delle esperienze, specialmente in funzione della
collaborazione nella costruzione delle performance.
- Domenica mattina: prosecuzione del lavoro individuale.
Pranzo
Domenica pomeriggio: Allestimento degli spazi di performance e prove dei lavori dei partecipanti
Performance di restituzione del percorso dell’atelier e aperitivo in compagnia.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Dal venerdì sera, con due notti in camere condivise e pasti: Euro 200
Dal sabato mattina, con una notte in camere condivise e pasti: Euro 150
Soltanto Atelier: Euro 100

Un posto gratuito sarà assegnato a un partecipante selezionato dal curatore Marco Varvello e dal direttivo dell’Associazione Stone Oven House, in base alle sue motivazione e situazione economica. La persona scelta contribuirà anche alle attività comunitarie di routine durante il laboratorio, come il lavaggio dei piatti dopo i pasti, l’aiuto nella preparazione della tavola e il mantenimento dell’ordine.

ISCRIZIONE
scrivere a stoneovenhouse@gmail.com o a +393405611840


ENG

MUSIC FROM SPACE
Musical Creation Atelier
Curated by Marco Varvello

The ‘Constellations Musical Maps’ Atelier is aimed at musicians and composers who wish to challenge their creative abilities by working on an artistic piece with a specific theme. Stars and constellations will not only serve as a powerful source of personal inspiration but will also provide precise musical sequences, generated through the original star-to-music transformation system and the Interkosmos software. Each participant can use these sequences as a starting point for their musical creation, applying any musical language and compositional method, as long as it formally includes some elements from the given sequence, with complete freedom in its development and artistic direction.

No prior experience is required to participate. Individual creation will be supervised, and collaboration between participants will be encouraged, especially for the final performance of the work.

Starting from a sequence or theme and choosing how to develop it is a fundamental practice in the centuries-old European classical music tradition. Similarly, the use of numerical procedures and the inclusion of aleatory elements in composition are central to contemporary and electronic music research.

Participation is open to those who compose in a traditional manner or with the help of software, as well as to those who incorporate their musical instrument into the creative process. There are no restrictions on the type of final performance, whether in terms of instruments or ensemble formation. On the contrary, we aim to foster the meeting of diverse musical and personal experiences, seeking to achieve ever-new, unpredictable, and inspiring results.

PROGRAM

Friday: Arrival, accommodation, dinner, and stargazing.

Saturday morning: Selection and assignment of constellations and sequences.

Lunch

Saturday afternoon: Introduction to individual work and setting up creative workspaces.

Dinner

Open-ended creative work and experience sharing, with a focus on collaboration for performance development.

Sunday morning: Continuation of individual work.

Lunch

Sunday afternoon: Preparation of performance spaces and rehearsals.

Final performance showcasing the atelier’s creative journey, followed by an aperitif.

PARTICIPATION FEES

•From Friday evening, including two nights in shared rooms and meals: €200

•From Saturday morning, including one night in shared rooms and meals: €150

•Atelier only (without accommodation and meals): €100

One free spot will be assigned to a participant selected by curator Marco Varvello and the Stone Oven House Association board, based on motivation and financial situation. The selected participant will also contribute to community activities during the atelier, such as dishwashing after meals, table setting, and maintaining order.

REGISTRATION

To sign up, contact stoneovenhouse@gmail.com or +39 340 5611840.