Constellations musical maps. Marco Varvello

MUSIC FROM SPACE
Atelier di creazione musicale
a cura di Marco Varvello

L’Atelier Constellations Musical Maps è rivolto a tutti/e quei/quelle musicisti/e e compositori/trici che desiderano mettere alla prova le proprie capacità creative su un oggetto artistico “a tema”, dove le stelle e le costellazioni non rappresenteranno soltanto un grande stimolo per la capacità evocativa personale, ma forniranno, grazie al sistema originale di trasformazione stelle/musica e al software Interkosmos, delle sequenze precise che ogni partecipante potrà scegliere come punto di partenza per la propria creazione musicale, utilizzando qualsiasi linguaggio musicale e qualsiasi metodo compositivo, purché contenga formalmente alcuni elementi tratti dalla sequenza data, con massima libertà di sviluppo e direzione personale.

Verrà fornita una supervisione alla creazione individuale e sarà incentivata la collaborazione tra i partecipanti, soprattutto per quanto riguarda l’esecuzione finale dell’opera.

Partire da una sequenza o tema e scegliere come svilupparlo sta alla base dell’esperienza plurisecolare europea inscritta nella musica classica, così come l’utilizzo di procedure numeriche e la presenza di elementi aleatori nella composizione sono centrali nella tradizione più recente della ricerca nella musica elettronica e contemporanea.

La partecipazione è aperta sia a chi compone in modo tradizionale o con l’ausilio di software, sia a chi utilizza il proprio strumento musicale durante il processo creativo, e non c’è nessuna restrizione al tipo di esecuzione finale dell’opera, sia in termini di strumenti che di organico. È nostra intenzione, al contrario, incentivare l’incontro tra linguaggi ed esperienze musicali e personali eterogenee, puntando a risultati sempre nuovi, imprevedibili e sorprendenti.

 

PROGRAMMA

Venerdì sera: arrivo, sistemazione, cena, osservazione del cielo.
Sabato mattina: scelta e assegnazione costellazioni e sequenze.
Pranzo
Sabato pomeriggio: impostazione dei lavori individuali e degli spazi di lavoro creativo.
Cena
Libera continuazione del lavoro e condivisione delle esperienze, specialmente in funzione della collaborazione nella costruzione delle performance.
Domenica mattina: prosecuzione del lavoro individuale.
Pranzo
Domenica pomeriggio: allestimento degli spazi di performance e prove dei lavori dei partecipanti.
Domenica aperitivo: performance di restituzione del percorso dell’atelier.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Dal venerdì sera (2 notti in camere condivise e pasti): €200
Dal sabato mattina (1 notte in camere condivise e pasti): €150
Solo Atelier: €100

Iscriversi al corso: stoneovenhouse@gmail.com