Constellations musical maps. Marco Varvello
MUSIC FROM SPACE
Atelier di creazione musicale
a cura di Marco Varvello
L’Atelier Constellations Musical Maps è rivolto a tutti/e quei/quelle musicisti/e e compositori/trici che desiderano mettere alla prova le proprie capacità creative su un oggetto artistico “a tema”, dove le stelle e le costellazioni non rappresenteranno soltanto un grande stimolo per la capacità evocativa personale, ma forniranno, grazie al sistema originale di trasformazione stelle/musica e al software Interkosmos, delle sequenze precise che ogni partecipante potrà scegliere come punto di partenza per la propria creazione musicale, utilizzando qualsiasi linguaggio musicale e qualsiasi metodo compositivo, purché contenga formalmente alcuni elementi tratti dalla sequenza data, con massima libertà di sviluppo e direzione personale.
Verrà fornita una supervisione alla creazione individuale e sarà incentivata la collaborazione tra i partecipanti, soprattutto per quanto riguarda l’esecuzione finale dell’opera.
Partire da una sequenza o tema e scegliere come svilupparlo sta alla base dell’esperienza plurisecolare europea inscritta nella musica classica, così come l’utilizzo di procedure numeriche e la presenza di elementi aleatori nella composizione sono centrali nella tradizione più recente della ricerca nella musica elettronica e contemporanea.
La partecipazione è aperta sia a chi compone in modo tradizionale o con l’ausilio di software, sia a chi utilizza il proprio strumento musicale durante il processo creativo, e non c’è nessuna restrizione al tipo di esecuzione finale dell’opera, sia in termini di strumenti che di organico. È nostra intenzione, al contrario, incentivare l’incontro tra linguaggi ed esperienze musicali e personali eterogenee, puntando a risultati sempre nuovi, imprevedibili e sorprendenti.
PROGRAMMA
Venerdì sera: arrivo, sistemazione, cena, osservazione del cielo.
Sabato mattina: scelta e assegnazione costellazioni e sequenze.
Pranzo
Sabato pomeriggio: impostazione dei lavori individuali e degli spazi di lavoro creativo.
Cena
Libera continuazione del lavoro e condivisione delle esperienze, specialmente in funzione della collaborazione nella costruzione delle performance.
Domenica mattina: prosecuzione del lavoro individuale.
Pranzo
Domenica pomeriggio: allestimento degli spazi di performance e prove dei lavori dei partecipanti.
Domenica aperitivo: performance di restituzione del percorso dell’atelier.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Dal venerdì sera (2 notti in camere condivise e pasti): €200
Dal sabato mattina (1 notte in camere condivise e pasti): €150
Solo Atelier: €100
Iscriversi al corso: stoneovenhouse@gmail.com
- benvenuti
- programma
- 2024
- Giornata del rammendo e scambio di vestiti a Casa col Forno
- Il Sentiero si tratta camminando. Federico Basso
- Tra Due. Simon Lambrey
- Sinfonia Distante — Secret Open + Routing Ensample
- Collective Mending — Antonella Di Dedda
- Performance con Lucciole
- Vignettes — Marc Standing
- About Becky — Dien Dien (Nadine Borst)
- KUTHI – Uno spettacolo di marionette meccaniche del Tricktrek Theatre Project
- Il Coccodrillo – Uno Spettacolo di Marionette del Tricktrek Theatre Project
- Mandril Reborn — Marc Ferrario
- Musica Marziale — Matteo Tambussi & Cristina Ramat
- L’Abisso e L’Oasi — Guido Celli
- Furia y Despegue — Enrique Morales, Diego Mometti, Federico Basso
- La Mappa di Rorà — Presentazione con Marina Demchenko
- Laboratorio di Cartografia Illustrata con Marina Demchenko
- Dalle Cianfrusaglie all’Arte — Workshop con Andrey Bilzho
- 2023
- Ekaterina Galaktionova. Cadavere Squisito
- Umano/Non Umano. Lev Nikitin
- “SOH Canta!”, diretto da Irmhild Wicking
- Ksenia Fedorova, Max Rudenko, Dannil Koronkevich.
- Orto. Anna Tretyakova
- Open studio. Shamil Shaaev, Elena Horgan
- KASKAD. Progetto come Metodo
- Voices in Dialogue with the Elements
- Blue Reed Duo
- Sound performance. Gianni Grandi
- ABC — 2022. Andrey Bilzho
- Laboratorio di pittura con pigmenti naturali condotto da Danielle Petti
- Gianni Denitto. Saxofono ed elettronica dal vivo
- Monica Perosino presenta il suo libro “La neve di Mariupol”
- Est. Fotografie di Alessandro Treggiari
- Katya Kabalina. Oggetti sensibili
- Balovin and Beccato. In Kind Exchange
- Zoya Pilipenko. Puzzles. Open studio
- Lev Nikitin. Senso di Fame. Performance interattiva
- “Il trauma del testimone” Proiezione del film e incontro con la regista Taya Zubova
- Transmorphing. Balovin&Beccato
- Religione/Politico. Mostra collettiva di artisti in residenza
- 2022
- Ceramografica. Dragoljub David Stankovikj
- Conversazione sulla guerra in Ucraina e testimonianze di resistenza.
- Incontro con i testimoni diretti della guerra in Ucraina
- Kharkiv 2022. Kirill Gonchar. Cronache fotografiche di una città distrutta
- Matteo Tambussi. Concerto a sostegno dell’Ucraina
- A Pisa. Ucraina e Russia. L’arte per la libertà
- Open Studios. Italian, Ukrainian and Russian artists
- Gianni Pavan: Suoni e silenzi della natura
- Lorenzo Gnata: Sulla Rotta
- Cristina Arnona: Conversazioni con alberi, animali e cuore umano
- Daniil Shumikhin. Venti venti due
- Blu Polokkio
- 2021
- 2020
- Tarik Hanif. Florilegium
- Malacosa Teatro. Atipiche Variazioni Cantate.
- Weaverbirds Collective. Aurora
- Jolin Lab. Stellaria
- Vanja Vukovic. Exclusive Clouds
- Studi aperti con artisti giovanni: Laura Tolen, Jacqueline Hoefnagels, Molly Johnson, Nell Mitchell.
- Alessandro Sciaraffa, Daniele Galliano. «Stars and Flowers»
- Alexey Mironov. Bon Voyage
- La Pushkin
- 2019
- Anastasia Sukhareva-Morozova. Utitled
- Sergei Prokofiev. Place
- Lev Nikitin. Scotoma
- Matteo Tambussi. Live
- Beppe Giampà. Live
- Adrian Geller. I was pretty lucky
- Valdo Morel. Flash
- 20 Strings. Live
- Da Ladno! Folk della Russia
- Cynthia Fusillo. I Have All I Need
- Marta Zapparoli. Acoustic Sketch Portraits
- Erik Schou. Non Ci Sono Lucciole Senza Buio
- Ilaria Allegri. Live
- RednakS
- Stefano Fiori & Giuliano De Marco. Live blues
- Fertilità. Cartoni mai visti
- Simon Lambrey. Being humans
- Maximiliano Siñani. Apaccieta n. 2
- Marina Skepner. Le mie corte radici
- 2018
- Sonic Picnic
- Die Dschunkel
- Iris Jans. Veranderen. Verschuiven
- The Trivettes Bluegrass Night
- Einar Breistrand Gerrard con Vovka Kozhekin
- Domestico — Selvatico
- Mitya Kharshak: Scaffolded City
- La Città delle Vedove di ClaudIo Celentano
- Jam con Dingo
- Con/Certo Senza Biglietto
- Harry Jones–Martin. Semiotica in Movimento: Linguaggio nell’Era Digitale
- Natalya Zaloznaya. Modello di fuga mancata
- Bread and Jam
- Julia Belova: Mellow Yellow Swallows Bellow
- Makepop!
- Cartoni mai visti: Ivan Maximov, Leonid Shmellkhov e gli altri
- Camminare con Nicol Guerra
- Dragoljub David Stankovikj: Molitva
- Da Ladno!
- VEA
- Fabrizio Joel Urbisaglia e Ivan Canello
- 2017
- Dragoljub David Stankovikj
- Maiaxxx
- I grilli sotto l'acqua
- Cartoni mai visti
- Import/Export
- Forno filosofico
- Gingi Statman: Mattoni Matti
- Introduzione alla meditazione
- Kombu Project
- Beppe Giampà
- Jam con Josephina Schiller
- Orphic Wind Van
- Con/certo senza biglietto
- Cielito Lindo Party
- In Kind Exchange
- Olga Nikonova
- Stelle dell'animazione russa
- 2024
- casa col forno
- residenza d'arte
- contesto
- sostieni
- contatti
- FAQ
- RU
- EN